COMUNICATO STAGIONE 2023/2024
La nuova stagione teatrale 2023-2024 del Teatro Asioli.
Il Comune di Correggio e ATER Fondazione presentano la prossima stagione del Teatro Asioli di Correggio. Una stagione non indifferente, che vuole emozionare e invitare lo spettatore ad essere coinvolto dalle storie raccontate in scena, che siano classiche o contemporanee, di oggi o antiche, che in ogni caso parlano di noi. Una stagione ricca, con 15 titoli di prosa, una rassegna per bambini e famiglie, qualificate collaborazioni per concerti e teatro musicale.
Tra i nomi più noti Silvio Orlando con il nuovo spettacolo Ciarlatani, Massimo Popolizio in Uno sguardo dal ponte, Giorgio Pasotti diretto da Alessandro Gassmann in Racconti disumani, Umberto Orsini e Franco Branciaroli in I ragazzi irresistibili, il compianto Mattia Torre autore di 4 5 6, Valter Malosti e Anna Della Rosa in Antonio e Cleopatra… e tanti altri autori e attori tra i più riconosciuti (e premiati) della scena italiana: Mario Perrotta con Come una specie di vertigine, ispirato a Italo Calvino; Marta Cuscunà (acclamata lo scorso anno per La semplicità ingannata) con E’ bello vivere liberi, Le supplici diretto da Serena Sinigaglia (spettacolo vincitore del Premio Critica Teatrale 2022), Vincenzo Pirrotta, Enzo Vetrano e Stefano Randisi e altri ancora.
Lo spettacolo di apertura sarà Dieci modi per morire felici, l’ultima invenzione dell’autore reggiano Emanuele Aldrovandi, recente vincitore del premio Hystrio alla carriera: in un sorprendente intreccio combinatorio di testo – interpretato da Luca mammoli – e domande a 10 spettatori che salgono in palcoscenico, si “giocherà” a vivere un’altra vita, diversa (o uguale?) a quella che stiamo vivendo, per potersene andare senza rimpianti.
Anche Cirano deve morire, modernissima versione del classico di Rostand, vede in scena una star locale proiettata sulla scena nazionale: Paola Giannini, da Correggio, già a fianco di Crozza in tv e già in tournée con spettacoli di Arturo Cirillo o Antonio Latella che, da direttore della Biennale Teatro, ha voluto e prodotto questo Cirano.
Non mancherà il nuovo circo internazionale con Marée basse, esilarante creazione della compagnia francese Sacékripa.
Tra nuove produzioni che ancora devono debuttare e spettacoli già apprezzati, la stagione offrirà dunque un ampio panorama della scena italiana e dei suoi protagonisti vecchi e nuovi.
Ad arricchire la stagione – in collaborazione con InScena, la casa di produzione della Compagnia di Operette di Corrado Abbati – saranno presentati due classici del teatro musicale leggero: Il paese dei campanelli e Al Cavallino Bianco.
In collaborazione con l’Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani saranno ospitati due eventi della rassegna “Note oltre i confini”, a cui parteciperà il noto musicologo Giovanni Bietti (RadioTre).
Per le famiglie è prevista una rassegna di 3 titoli, la domenica pomeriggio, fra i quali il sorprendente musical olandese (senza parole) Bully Bully.
La campagna abbonamenti inizierà il prossimo 7 ottobre, con prelazione per gli abbonati della scorsa stagione.
Saranno disponibili 3 diversi abbonamenti: a tutti gli spettacoli di prosa (15 titoli, posto fisso, 220 euro) e a 8 o 5 titoli a scelta (posto assegnato al momento dell’acquisto, sconto del 20% e 10% sul totale).
I biglietti per singoli spettacoli saranno in vendita dal 28 ottobre.
Tutti i dettagli su spettacoli, biglietti, prezzi, abbonamenti, sono disponibili sul sito del Teatro Asioli: www.teatroasioli.it; recapiti: info@teatroasioli.it – tel. 0522.637813.