Danio Manfredini ha ricevuto nel 2013 il premio speciale Ubu con la seguente motivazione: «Per l’insieme dell’opera artistica e pedagogica, condotta con poetica ostinazione e col coraggio della fragilità, senza scindere il piano espressivo dalla trasmissione dell’arte dell’attore. Questa costante ricerca, apertasi da ultimo alla via del canto, gli ha consentito di diventare uno dei rari maestri in cui diverse generazioni del teatro si possono riconoscere».
Non ci sembra ci sia molto altro da aggiungere per motivare la scelta e gli sforzi compiuti per realizzare questa (pur incompleta) retrospettiva, che vede per la prima volta collaborare esemplarmente diverse istituzioni teatrali del nostro territorio.
Aggiungiamo solo che Danio Manfredini è da molti anni attivo (con produzioni, corsi, laboratori…) proprio qua, vicino a noi, e riteniamo che il nostro competente pubblico meriti di incontrare e conoscere meglio il “maestro invisibile” del teatro italiano.
Ater
Teatro Piccolo Orologio – Ma Mi Mò
Teatro Asioli – Comune di Correggio
Teatro De André – Comune di Casalgrande / Quinta Parete
Teatro Temple – Associazione C.R.E.A.
Teatro Herberia – La Corte Ospitale
SABATO 5 NOVEMBRE – Reggio Emilia, Teatro Piccolo Orologio
DIVINE
Liberamente ispirato al romanzo di Jean Genet
GIOVEDI’ 10 NOVEMBRE – Sassuolo, Teatro Temple, Casa nel Parco
VIVI PER NIENTE
parole e immagini tra musica e teatro incontro con gli autori
MERCOLEDI’ 16 NOVEMBRE – Correggio, Teatro Asioli
CINEMA CIELO
Premio Ubu 2004 (miglior regia)
GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE – Casalgrande, Teatro De André
TRE STUDI PER UNA CROCIFISSIONE
VENERDI’ 2 DICEMBRE – Rubiera, Teatro Herberia
VOCAZIONE