IL PREZZO

prezzo_whCAMBIO DATE: MARTEDI’ 22  E MERCOLEDI’ 23 MARZO 2016

(al posto delle precedenti date programmate 5/6 aprile 2016)

restano validi i biglietti già acquistati e gli abbonamenti
MARTEDI’ 22 MARZO – abbonamenti TURNO A, biglietti acquistati con data 5 aprile 2016
MERCOLEDI’ 23 MARZO – abbonamenti TURNO B, biglietti acquistati con data 6 aprile 2016

IL PREZZO

di Arthur Miller
traduzione Masolino D’Amico
con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton

regia Massimo Popolizio
direzione artistica Umberto Orsini

scene Maurizio Balò
costumi Gianluca Sbicca
luci Pasquale Mari
produzione Compagnia Orsini

Il testo di Arthur Miller, poco rappresentato in Italia (se ne ricorda una messinscena di Raf Vallone del 1987), fotografa con spietata lucidità e amara compassione le conseguenze della devastante crisi economica avvenuta negli Stati Uniti nel ‘29. Figli di un padre che ha subito drammaticamente la crisi, due fratelli si incontrano dopo alcuni anni dalla sua morte per sgomberare un appartamento, che sta per essere demolito, in cui sono accumulati i mobili e gli oggetti raccolti dal padre nel corso della vita. Un vecchio broker è chiamato per stabilirne il prezzo. Da questo semplice spunto emergono tutte le incomprensioni e le menzogne che la paura della perdita improvvisa del benessere può esercitare su chi si dibatte nella crisi. Miller tratta il tema con la consueta maestria, facendoci scoprire un capolavoro che, pur venendo da lontano, ci porta ai nostri giorni così pieni di incertezze.

“Quello che mi colpisce di più in questo testo, così ben strutturato nella sua alternanza di momenti divertenti e di momenti drammatici – dice Popolizio, regista e interprete – è la consistenza e lo spessore dei quattro personaggi che animano la storia, con dialoghi a volte divertenti come in una commedia di Woody Allen e a volte tragici come in un dramma di O’Neill. Un testo per attori.”