giovedì 10 marzo 2022
ore 20,30
Mario Perrotta
La trilogia della famiglia
IN NOME DEL PADRE
uno spettacolo di Mario Perrotta
consulenza alla drammaturgia Massimo Recalcati
con Mario Perrotta
collaborazione alla regia Paola Roscioli aiuto regia Donatella Allegro costumi Sabrina Beretta
musiche Giuseppe Bonomo, Mario Perrotta
produzione Teatro Stabile di Bolzano
Un padre. Uno e trino. Niente di trascendentale: un solo attore interpreta tre padri diversissimi tra loro per estrazione sociale, provenienza geografica, condizione lavorativa. Sulla scena li sorprendiamo ridicoli, in piena crisi di fronte al “mestiere più difficile del mondo”.
I figli adolescenti sono gli interlocutori disconnessi di altrettanti dialoghi mancati, l’orizzonte comune dei tre padri che, a forza di sbattere i denti sullo stesso muro, si ritrovano nudi, con le labbra rotte, circondati dal silenzio. E forse proprio nel silenzio potranno trovare cittadinanza le ragioni dei figli.
Mario Perrotta
Il nostro tempo è il tempo del tramonto dei padri. La loro rappresentazione patriarcale che li voleva come bussole infallibili nel guidare la vita dei figli o come bastoni pesanti per raddrizzarne la spina dorsale si è esaurito irreversibilmente. Il nostro tempo è il tempo dell’evaporazione del padre e di tutti i suoi simboli. Ogni esercizio dell’autorità è vissuto con sospetto e bandito come sopruso ingiustificato. I padri smarriti si confondono coi figli: giocano agli stessi giochi, parlano lo stesso linguaggio, si vestono allo stesso modo. La differenza simbolica tra le generazioni collassa. In questo contesto di decadenza emerge forte una esigenza di nuove rappresentazioni del padre.
Il linguaggio dell’arte – anche il linguaggio del teatro, in questo progetto di Mario Perrotta che ho scelto di accompagnare – può dare un contributo essenziale per cogliere sia l’evaporazione della figura tradizionale della paternità, sia il difficile transito verso un’altra immagine di padre, più vulnerabile ma più umana, della quale i nostri figli, come accade a Telemaco nei confronti di Ulisse, continuano ad invocare la presenza.
Massimo Recalcati
BIGLIETTI
Platea / palchi centrali I°- II°- III° ordine e proscenio / intero – euro 22,00 / ridotto – euro 20,00
Palchi laterali I° e II° ordine / intero – euro 20,00 / ridotto – euro 18,00
Palchi laterali III° ordine e loggione / unico – euro 16,00
(+ euro 1 di prevendita)
PRENOTA/ACQUISTA