LA VITA E’ UN VIAGGIO

BSjpg

GIOVEDI’ 11 DICEMBRE 2014
(fuori abbonamento)

Beppe Severgnini in

LA VITA È UN VIAGGIO
di Beppe Severgnini
con Marta Isabella Rizi
musica e canzoni dal vivo Elisabetta Spada
regia Francesco Brandi
produzione Mismoanda

ingresso euro 23, 20, 15

Per partire non servono troppe parole: ne bastano venti, come i chilogrammi consentiti per il bagaglio in aereo (classe economica). Due viaggiatori, un uomo maturo e una giovane donna, si incontrano in un non-luogo: un piccolo aeroporto, dove restano bloccati la notte, in seguito alla cancellazione di un volo. Non si conoscono. All’inizio si studiano, forse dif fidano uno dell’altro. Lui teme di essere paternalista, lei ingenua. Lui spiega, lei ascolta. Lei chiede, lui risponde. Poi l’intimità forzata cambia i rapporti: i due scoprono di aver molto viaggiato, discutono di arrivi, partenze e bagagli. Beppe Servegnini ha scritto molti libri di successo e questo spettacolo è il frutto di una sintesi de La vita è un viaggio e Italiani di domani (ed.Rizzoli): due personaggi sulla scena, accompagnati da musica dal vivo, per un breviario sul movimento e uno sul futuro, gli elementi fondanti di qualsiasi viaggio. Un dialogo tra due sconosciuti che ragionano dei nostri tempi “af follati”, dell’importanza di trovare guide e punti di riferimento in un mondo in cui è necessario trovare nuovi punti di fuga per nuove prospettive. Poi ragionano di talento e tenacia, tempismo e tenerezza. Scoprono che aver paura – nella vita, nel lavoro – è inevitabile: e forse è giusto. Parlano di quello che si abbandona e invece ci si dovrebbe portare dietro. Finché arriva il momento di partire: ognuno per la propria destinazione, che forse diventa la stessa. Il copione de La vita è un viaggio è un testo realizzato da Severgnini appositamente per il teatro. I temi cari all’autore – il confronto generazionale, il viaggio come strumento di conoscenza, l’importanza della tenacia nel raggiungimento degli obiettivi, il valore dei punti di riferimento per i giovani – vengono sviluppati in un dialogo intenso, con riflessioni e parallelismi profondi a cui non manca l’elegante leggerezza tipica della sua scrittura.

Beppe Severgnini (Crema, 1956) è editorialista del Corriere della Sera e contributing opinion writer per The New York Times. Ha scritto a lungo per The Economist. Tutti i suoi libri sono bestsellers, da Inglesi (1990) a Italiani di domani (2012). La testa degli italiani (2005) è tradotto in quindici lingue.
Beppe Severgnini ha ricevuto alcuni premi e detiene una sola presidenza, quella dell’Inter Club di Kabul.