LOVE POEMS

abato sabato 1 febbraio 2020

MM Contemporary Dance Company
presenta
LOVE POEMS
coreografie di Thomas Noone, Mauro Bigonzetti, Emanuele Soavi
produzione MM Contemporary Dance Company

Programma:
BRUTAL LOVE POEMS
prima nazionale
coreografia di Thomas Noone
musica Jim Pinchen
interpreti MM Contemporary Dance Company (4 danzatori)

“Ti amo così tanto da star male. Spero che anche tu soffra quanto me …”
Crudo e dinamico, Brutal Love Poems esplora il lato “selvaggio” che nascondiamo dentro di noi e che si rivela solo nei momenti più intimi. Un’opera astratta, non narrativa, in cui la risonanza dei movimenti echeggia e si combina per formare un tutto, cercando di intrattenere, provocare e sedurre.

DUETTO INOFFENSIVO
estratto da “Rossini Cards”
coreografia di Mauro Bigonzetti
musica di Gioacchino Rossini
assistente alla coreografia Roberto Zamorano
luci Carlo Cerri
costumi: Helena De Medeiors
interpreti  MM Contemporary Dance Company (2 danzatrici)

Nelle due donne in scena ritroviamo condensati i caratteri e le storie di più personaggi femminili: dal loro incontro ne nasce uno scambio di energie, sentimenti ed emozioni legate alle delusioni d’amore.

SWANS_CIGNI
prima nazionale
coreografia, ideazione costumi e scene Emanuele Soavi
musica di P.I. Ciaikovskij
luci Cristina Spelti
realizzazione costumi Nuvia Valestri
assistente alla coreografia Federico Casadei
interpreti: MM Contemporary Dance Company (10 danzatori)

Swans di Emanuele Soavi è un lavoro che, pur ispirandosi alla versione romantica del balletto di P.I. Ciaikovskij, vuole essere libero da ogni suo tratto narrativo, mettendo volutamente al centro della ricerca coreografica temi universali come l’integrazione, la diversità, la trasformazione, l’accettazione della propria natura e la comprensione dell’altro.
In questa rilettura astratta, la figura dei cigni è mutevole e in continua trasformazione. Una trasformazione che, catturata nella sua intimità, mantiene, come nella tradizione del balletto, l’atto di riprodurre e rendere in maniera di performance la capacità degli interpreti di essere sia uccelli che esseri umani.
I cigni sono ritratti come esseri androgini: sono i corpi davanti a noi che diventano i protagonisti. Corpi che si dispiegano, che agiscono, che si danno, sinuosi e contorti, plastici e fragili, sottilmente discreti e delicati. Ognuno di questi esseri cerca di convivere, di accettarsi, di unirsi in “stormo”, ma è anche proteso a raccontarci la propria storia individuale, ad accettare il fatto di essere diverso dagli altri, a svelarci universi segreti e a voler credere in sogni da raggiungere in un prossimo futuro. Ognuno di loro ha ragioni, un vivere e sentire la vita, comunque degni di rispetto, qualunque sia la sua natura.
Tra utopia e realtà, poesia e razionalità, i protagonisti si confrontano dunque con alcuni dei temi portanti del nostro tempo. E la scrittura coreografica trasmette una precisa visione, piena di speranza: vedere nel diverso una possibilità di arricchimento, non una minaccia, vedere nella tolleranza e nel rispetto una via da percorrere, vedere nel confronto, nell’accettazione degli altri e nell’integrazione una nuova dimensione di vita, al passo con la vera natura dell’uomo.

 

 

 


BIGLIETTI
Platea – palchi I° e II° ordine centrali     intero – euro 20,00 / ridotto – euro 17,50
Palchi I° e II° ordine laterali – III° ordine centrale    intero – euro 17,50 / ridotto – euro 15,00
Palchi III° ordine laterali e loggione    unico – euro 15,00
info biglietteria