PER MOTIVI TECNICI LO SPETTACOLO “Made in Italy 14.0”
IN PROGRAMMA SABATO 16 MAGGIO E’ ANNULLATO.
E’ possibile ottenere il rimborso dei biglietti acquistati presentando i biglietti c/o la biglietteria del teatro entro venerdì 22 maggio. Gli orari di apertura della biglietteria sono: dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 19/sabato dalle 10,30 alle 12,30.
Oppure scrivere una mail a info@teatroasioli.it
MADE IN ITALY 14.0
coreografie Emanuele Soavi e Roberta Mosca
con i danzatori di Agorà Coaching Project
produzione Progetto Danza / MM Contemporany Dance Company
partner tecnico Promusic
Continua la collaborazione con Agorà Coaching Project, corso professionale di perfezionamento per danzatori che li fa incontrare e li vede interpreti di coreografie firmate da importanti protagonisti della danza contemporanea italiana ed europea di dif ferente orientamento stilistico. Da questi incontri nascono gli spettacoli Made in Italy, ospitati all’Asioli. In particolare, in questo spettacolo, sarà dato spazio a giovanissimi coreografi che hanno già alle spalle notevoli esperienze internazionali.
Emanuele Soavi inizia i suoi studi di danza a Ferrara e successivamente presso il Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini. Dal 1996 inizia a lavorare in diversi teatri italiani e nel 1998 si trasferisce in Germania dove lavora per tre anni come solista per il Ballet Dortmund sotto la direzione delle coreografe Jean Renschaw e Mei Hong Lin, per poi passare in Olanda nella compagnia Introdans diretta da Ton Wiggers e Roul Voorintholt.
Dal 1999 Soavi inizia il suo lavoro di coreografo creando pezzi per Theater Dortmund, Staatstheater di Regensburg, Theater Aachen, Introdans, Theater Heerlen a Limburg, Dansateliers di Rotterdam, Artez Dance Academy di Arnhem, Hochschule für Musik und Tanz di Colonia, MMCompany e Agorà Coaching Project a Reggio Emilia.
Dal 2003 è membro fondatore della compagnia Movingtheatre.de con cui partecipa a numerosi festival di danza europei. Oltre a ricevere numerose menzioni critiche ed essere selezionato con i suoi lavori per il Prix Dom Perignon dell’Hamburg Ballett e il Kuopio Dance Festival in Finlandia, è stato premiato con il Dance Award di Colonia nel 2009 per la produzione Site Specific e nel 2011 come miglior per former per il suo spettacolo PANcomplex.
Dal 2012 assume la direzione artistica, sempre a Colonia, del collettivo Incompany, concentrandosi in progetti che esplorano discipline diverse, insieme ad artisti e teatri europei e internazionali. Una delle sue ultime produzioni è Peter and the Wolf presso lo Staatstheater am Gaernerplatz di Monaco di Baviera.
Roberta Mosca si forma alla Scala e all’Accademia di Stoccarda. Dopo aver danzato con l’Opera di Vienna, lavora con la compagnia di Uwe Scholz a Lipsia, per poi rientrare in Italia dove per cinque anni collabora con Aterballetto. Ha lavorato 13 anni con la Forsythe Company a Francoforte. Recentemente ha presentato alla Biennale Danza Solo With R / Perspective (s), lavoro realizzato con il coreografo Laurent Chétouane.