sabato 28 novembre 2020 (ore 21)
ORCHESTRA CUPIDITAS
Antonino Fiumara pianoforte
Pietro Mazzetti direttore
Edvard Grieg
Concerto per pianoforte e orchestra in La minore, op. 16
(Allegro molto moderato – Adagio – Allegro moderato molto e marcato)
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92
(Poco sostenuto, Vivace – Allegretto – Presto – Allegro con brio)
Il Concerto per pianoforte di Grieg è una delle opere più popolari del compositore norvegese e uno dei più famosi concerti per pianoforte. E’ evidente la lezione romantica e in particolare un legame diretto con il mondo di Schumann, in particolare con il suo celebre Concerto per pianoforte, ma le cifre caratteristiche tipicamente “nordiche” restano la spontaneità descrittiva e la capacità di evocare atmosfere intrise di tenero lirismo.
Nel 250° della nascita, il programma comprende un’opera tra le più conosciute e amate di Beethoven, la Sinfonia n.7, di cui Wagner scrisse: “è l’apoteosi della danza: è la danza nella sua suprema essenza, la più beata attuazione del movimento del corpo quasi idealmente concentrato nei suoni. Beethoven nelle sue opere ha portato nella musica il corpo, attuando la fusione tra corpo e mente.”
L’Orchestra Cupiditas, nata nel 2016, è composta da giovani brillanti musicisti, formatisi non solo in Italia e cresciuti per lo più nell’ambito della prestigiosa Scuola di Fiesole, che condividono il “desiderio ardente” (cupiditas) di suonare insieme, di stare insieme, di condividere forti emozioni. Dal 2018 collabora assiduamente con il Maggio Musicale Fiorentino. Nello scorso mese di gennaio è stata ospite del Teatro Asioli con un programma interamente beethoveniano.
Antonino Fiumara (1993), vincitore del Premio Abbado 2015, in veste di solista si è esibito per i più importanti enti musicali italiani ed europei (Società dei Concerti di Milano, Teatro La Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Fundacion Eutherpe, Europäisches Jugend Musikfestival – Salzburg…). Dal 2016 è inoltre pianista del Quartetto Werther.
Pietro Mazzetti (1996) è ideatore del progetto Cupiditas e direttore stabile dell’Orchestra Cupiditas, da lui diretta in prestigiose istituzioni concertistiche in Italia e all’estero.