DOMENICA 4 OTTOBRE 2015 – ore 20.30
CONCERTO LIRICO BENEFICO
organizzato da Proloco Correggio e
con il patrocinio del Comune di Correggio
OMAGGIO A LUCIANO PAVAROTTI
Pavarotti d’Oro 2015
al soprano DESIRÉE RANCATORE
ospiti d’onore M° LEO NUCCI, M° ANDREA GRIMINELLI
accompagnatore al pianoforte M° PAOLO ANDREOLI
CINZIA CHIARINI – mezzosoprano
JENISH YSMANOV – tenore
LEO NUCCI – baritono
presenta la serata FRANCESCA MANZINI
Desirée RANCATORE
soprano, nata a Palermo debutta giovanissima ne Le nozze di Figaro al Festival di
Salisburgo, dove tornerà più volte, l’ultima nel 2013 per partecipare alla spettacolare produzione di Die Entführung aus dem Serail trasmessa in diretta streaming in tutto il mondo. A 21 anni debutta la sua prima Olympia (Les contes d’Hoffmann), ruolo che le regalerà grandi successi; si consolida a livello internazionale grazie anche a personaggi come Gilda (Rigoletto, San Francisco, Melbourne,
Zurigo, Parma, Pechino e Verona, dove per l’interpretazione di questo ruolo nel 2008 ha vinto il premio Zenatello). Debutta in Lucia di Lammermoor a Bergamo e partecipa alla tournée del teatro a Nagoya, Osaka e Tokyo. Uno dei suoi ruoli preferiti è Adina de L’elisir d’amore, che debutta nella produzione di L. Pelly all’Opéra Bastille: in questo ruolo ottiene un grande successo personale alla Fenice.
Nel 2004 è Semele de L’Europa riconosciuta (Salieri), per la riapertura della Scala, diretta dal Mº Muti. Altri ruoli del suo repertorio sono Elvira de I Puritani (Palermo, Vienna, Tokyo), Amina de La Sonnambula, Marie de La fille du régiment (cantata a Madrid, Palermo, Parigi dopo averla debuttata alla Scala) e Leïla de Les pêcheurs de perles, registrata per Brilliant Classics. Come solista in concerto ha cantato Stabat Mater di Pergolesi (Napoli, diretta da Muti), inoltre ha inaugurato il 2011 e il 2013
con il prestigioso Concerto d’Anno Nuovo alla Fenice di Venezia. Nel 2013 ha debuttato il ruolo protagonista de La Traviata all’Opéra di Montecarlo. Dopo aver cantato Lucia di Lammermoor a Genova, Rigoletto a Liegi e Puritani a Torino, tornerá al Teatro Regio per Traviata in luglio. Tra i numerosi riconoscimenti alla carriera il Premio Speciale Ester Mazzoleni, la medaglia d’Oro Città di Milano, il Premio Paladino d’Oro, l’Oscar della lirica della Fondazione Arena di Verona e il Premio alla Carriera del Circolo Lirico di Padova.
LEO NUCCI baritono
Nato a Castiglione dei Pepoli, Nucci nel 1967 vinse il concorso di Spoleto; debuttò alla Scala il 30 gennaio 1977, nel ruolo di Figaro. Altri importanti debutti sono stati alla Royal Opera House di Londra nel 1978 (Luisa Miller con Luciano Pavarotti diretto da Lorin Maazel), Metropolitan di New York
(Renato in Un ballo in maschera con L. Pavarotti) e Liceu di Barcellona (Lucia di Lammermoor, accanto alla moglie Adriana Anelli) nel 1980, Opera di Parigi nel 1981,Salisburgo nel 1989.
Dal 1991 sino al 2008 è apparso nell’Arena di Verona, principalmente nei ruoli di Nabucco e Rigoletto. Negli ultimi anni è stato particolarmente intenso il rapporto con il Festival Verdi e con il Teatro Regio di Parma. Nel 2013, all’età di 70 anni, ha affrontato Nabucco alla Scala, dando prova di una longevità vocale che ha pochi precedenti. I ruoli più eseguiti, considerati suoi cavalli di battaglia, sono Figaro e Rigoletto, quest’ultimo interpretato in più di 500 recite.
PAOLO ANDREOLI pianista
Collabora da quasi un ventennio con i più importanti teatri d’opera italiani e con artisti di fama internazionale, tenendo concerti tra l’altro a New York, Pechino, Istanbul. Ha avuto l’onore di accompagnare dal 2004 le lezioni del M° Pavarotti impartite ai suoi amati allievi fino agli ultimi giorni prima della sua scomparsa.
CINZIA CHIARINI mezzosoprano
Nata a Roma nel 1986, dopo aver iniziato giovanissima lo studio del violino, intraprende lo studio del canto. Si iscrive successivamente al Conservatorio S. Cecilia a Roma, presso il quale si diploma nel settembre 2010. Inizia una collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma per il progetto ‘La scuola all’Opera’. Vince il concorso lirico internazionale ‘Deiva Marina’ presieduto nella commissione giudicatrice dal soprano Luisa Maragliano. È finalista nel Concorso ‘Città di Bologna’ e del Concorso internazionale ‘Illica’ 2012. È vincitrice esordiente della 63° Concorso AsLiCo.
JENISH YSMANOV tenore
Nato a Bishkek in Kirghizistan nel 1984, studia presso il Conservatorio della sua città, conseguendo il diploma in canto lirico. Attualmente risiede a Milano, dove segue un corso di perfezionamento con Sara Sforni Corti. Risulta vincitore assoluto di numerosissimi concorsi, come il Concorso Int. ‘Luciano Pavarotti’ del 2008. La sua carriera inizia nel 2006 con il debutto in Evgenij Onegin (Lenskij). In seguito ha cantato in Pagliacci e in Rigoletto (Duca di Mantova). Tra i suoi impegni recenti, Rodolfo ne La bohème.
INFO BIGLIETTERIA:
Prevendita c/o biglietteria Teatro Asioli
DOMENICA 27 settembre dalle 9 alle 13
Domenica 4 ottobre dalle ore 19 fino a inizio concerto
Ingressi: Platea € 30,00,
Palchi 1°e 2° ordine € 20,00,
Palchi 3° ordine e Loggione € 10,00
Ai minori di anni 18, Palchi 1°, 2° e 3° ordine € 10,00, Loggione € 5,00
Da LUNEDÌ 28 settembre sarà possibile prenotare i biglietti telefonicamente
dal lun al ven 17-19 / sab 10,30-12,30
0522 637813 o via mail info@teatroasioli.it
TEATRO ASIOLI – C.so Cavour, 9 – 42015 Correggio – www.teatroasioli.it