Sale espositive di Palazzo Principi
SABATO 7 – DOMENICA 8 MAGGIO 2016 – ingresso ore 16 e ore 17
SABATO 14 – DOMENICA 15 MAGGIO 2016 – ingresso ore 16 e ore 17
PIN’OCCHIO
mostra- spettacolo itinerante
con Jenny Burnazzi
compagnia Drammatico Vegetale
produzione Ravenna Teatro
Ingresso adulti euro 5- bambini euro 3 –
prenotazione obbligatoria c/o biglietteria Teatro Asioli info@teatroasioli.it
Nel 2015, in occasione dei 40 anni di attività, la compagnia DRAMMATICO VEGETALE festeggia con un viaggio giocoso nel mondo della bugia creativa e del teatro di figura, tra tradizione e contemporaneo con la mostra-spettacolo PIN’OCCHIO per famiglie e scuole con bambini e bambine
a partire dai 3 anni di età.
Il punto di partenza di PIN’OCCHIO è una grande opera letteraria “Le avventure di Pinocchio” e la creazione di un personaggio ad alto contenuto simbolico che tanta fortuna ha avuto nel mondo del libro, del cinema, animato e non, del teatro, dell’arte. Questa la ragione che sta all’origine dell’accoglimento della mostra-spettacolo nelle sale espositive di Palazzo Principi, ideata da Piero Fenati, Elvira Mascanzoni ed Ezio Antonelli.
Le attrici Sara Maioli e Jenny Burnazzi sono le guide che accompagneranno i bambini e le bambine attraverso sette movimenti/percorsi. I giovani spettatori attraverseranno i luoghi della fiaba di Collodi vedendo il naso di Pinocchio che si allunga, addentrandosi nella foresta, entrando nel teatrino di Mangiafuoco, finendo nella pancia della balena e nella casetta della fata.
Le visite guidate prevedono un percorso interattivo in compagnia di due narratori/guida nell’intento di coniugare creatività e valore educativo, attraverso l’incontro giocoso e il dialogo tra i linguaggi del teatro, della musica, dell’arte plastica e figurativa.
Questi i sette movimenti:
Primo movimento. È il legno che parla…
Secondo movimento. Naso, nasino, nasone…
Terzo movimento. La mia scuola è il teatro!
Quarto movimento. Occhio Pinocchio a tutti quegli occhi!?
Quinto movimento. La medicina non la voglio!
Sesto movimento. Somaro che non sei altro!
Settimo movimento. C’è una candela accesa là in fondo…
Ingresso euro
La storica compagnia di teatro ragazzi – fondata da Pietro Fenati con Elvira Mascanzoni ed Ezio Antonelli e l´organizzazione di William Rossano e Sara Maioli – giunge ai quaranta anni di lavoro artistico, un lungo periodo in cui ha prodotto opere teatrali e installazioni interattive attraverso un singolare intreccio di linguaggi artistici, opere che hanno fatto tappa in diverse parti d’Italia e del mondo. Spettacoli di teatro di figura, mostre multisensoriali interattive per un incontro fra arte e prima infanzia, sono tra le più interessanti del panorama europeo in cui centrale è il fattore esperienziale dei piccoli spettatori – fruitori.
L´uso e l´affinamento dei sensi, la parola narrata ed evocativa, il divertimento a scopo pedagogico fanno di ogni produzione una materia viva e necessaria con cui ci si deve confrontare. Drammatico Vegetale ricopre la direzione e l’organizzazione di numerose rassegne e festival teatrali rivolti all´infanzia tra cui segnaliamo le più significative svolte nel Comune di Ravenna, la rassegna di teatro scuola Ragazzi a teatro e le attività di teatro e arte per famiglie Dalle sette alle nove, Artebebè, Tè a Teatro.
Il percorso di Drammatico Vegetale sul Pinocchio è iniziato in inverno con La Bottega di Mastro Ciliegia, tre laboratori di due incontri ciascuno, per bambini e bambine in cui tre artisti hanno animato e guidato i piccoli partecipanti alla realizzazione di uno speciale Pinocchio, attraverso tre singolari interpretazioni del più famoso tra i burattini. I laboratori si sono svolti presso Vulkano, spazio gestito da Drammatico Vegetale e dedicato al teatro e ai ragazzi.