I fantasmi siamo noi!

Questi fantasmi di Eduardo regia di Marco Tullio Giordana

“Professore i fantasmi non esistono: i fantasmi siamo noi!“- così esordisce Pasquale Lojacono alla fine del secondo atto della commedia Questi fantasmi!.
Una storia dolceamara, che si esaurisce quasi in una tragedia, nel momento in cui cedono del tutto i legami, già fragili, tra Pasquale e la moglie Maria. Il primo è attaccato ai beni materiali, aspira a uno stile di vita al di sopra delle sue possibilità e sceglie di vivere in un antico palazzo, a detta di molti, infestato da fantasmi. In realtà questi sono frutto dell’inganno, che intrappola Pasquale in un circolo vizioso dal quale non uscirà più, ordito dall’astuto portinaio Raffaele.
Maria, invece, stanca di dipendere dalle scelte del marito, cerca di costruirsi una vita parallela con l’amante Alfredo.

Questa malinconica vicenda, viene accompagnata da una vivace comicità, da equivoci e sagaci battute, arbitrate dalla figura comica del portinaio Raffaele e, verso la fine, da Saverio, cognato di Alfredo.
Oltre ai dialoghi però, sono fondamentali la mimica facciale e gli sguardi. Questi elementi fungono da linguaggio per i personaggi che, come Maria, vivono chiusi in loro stessi, ma sono fondamentali anche per i personaggi che hanno ruoli di forte impatto.

Un’attenzione particolare va anche alla scenografia, alle luci di scena e alla musica di sottofondo, realizzati con cura, che coinvolgono lo spettatore quasi come un fantasma intrappolato nell’unica stanza dove le vicende hanno luogo.

Una commedia di tale complessità è sostenuta in modo egregio dall’esperienza, dalla passione e dell’armonia di attori capaci di entrare completamente nel ruolo, con i quali abbiamo avuto il piacere di dialogare.
Tra questi ci sono Carolina Rosi (Maria), Gianfelice Imparato (Pasquale) e Nicola di Pinto (Raffaele). Hanno risposto alle nostre domande sullo spettacolo e sulla loro carriera di attori, spiegando in particolar modo quanto la compagnia “Elledieffe” sia impegnata a proseguire la tradizione delle commedia di Eduardo De Filippo, anche perché affronta temi importanti dei nostri giorni. Siamo rimasti stupiti infatti dalla modernità di questo spettacolo, tanto che non si direbbe che Eduardo De Filippo l’abbia scritto ben 73 anni fa.
Sicuramente cercheremo di assistere ad altre commedie di sua creazione e approfondiremo la sua figura di autore.

Maria Beatrice Cattini, Federico Landini, Alice Campagnoli, Simone Orlando e Alessia Pandit 
3A Liceo Classico R.Corso

spettacolo Questi fantasmi! martedì 20, mercoledì 21 febbraio 2018 – Teatro Asioli